
Vinthropology nasce da una passione per il vino e un desiderio di capire, o meglio, avvicinarsi al suo incantevole enigma. Per quanto un vino possa raccontare una stagione, un territorio, una tradizione, un popolo, può anche eluderti, resistendo ad una definizione assoluta e invitandoti a guardare più a fondo.

Nasce da una passione per l’arte in quanto ci sollazza facendonci sentire parte di qualcosa più grande di noi; da un amore per i sapori della vita e la voglia di assaporarne anche le più sottili espressioni di armonia trovate in Natura; da un’ammirazione per la storia umana che insegna chi siamo e di cosa siamo capaci. Soprattutto, nasce da un desiderio di condividerle questa passione con voi per creare connesioni che ci uniscano al mondo in cui viviamo.

Parlando dei connesioni tra vino, arte e cultura, i punti si collegano attraverso la percezione. La usiamo ogni giorno, ma é facile dimenticarne il valore. Attraverso la percezione, comprendiamo il Mondo che ci circonda e perfino noi stessi, in un processo dove l’esterno e l’interno diventano intimamente intrecciati. Dando la giusta attenzione ai nostri sensi, possiamo diventare più eloquenti e articolati su quello che sentiamo bevendo un bicchiere di vino, guardando un opera d’arte, leggendo una riga di poesia, scoprendo un pezzo di storia.
Il nostro obbiettivo è di creare un contesto, un viaggio esperienzale, per guidare questa sensibilità. Il piacere di un bel calice di vino in buona compagnia può essere qualcosa in più. Può divenire un’esperienza multisensoriale, può stimolare la riflessione e ricerca, può raccontare una storia di cui facciamo parte, può farci meravigliare, stupirci.
Vinthropology é per i curiosi.
É per il neofita, per l’appassionato, per l’esperto. É per chi vede l’apprendimento come un viaggio per tutta la vita. É per chi crede che la percezione è ciò che ci permette di conoscere, di capire, e di amare fino in fondo.
Viene con noi in questa nuova avventura!
Per associarti manda un’email a vinthropology@gmail.com
I’m struggling with the Italian! A number of blogs I follow post or write in English below the Italian German or Nepali
LikeLiked by 3 people
Hello Dr. B! I’m trying to set up a page dedicated to the association for Italians and keep my blog in English separate for now. Still trying to figure out how to incorporate the two. In any case, I have translated this into English in the previous post (https://vinthropology.com/2021/02/20/vinthropology-cultural-association-in-italy/) How are you liking the new look?!
LikeLiked by 1 person
Do you not have the Translate button on your computer/ That’s what I use.
LikeLiked by 1 person
Computer?
LikeLiked by 1 person
Computer?
LikeLiked by 1 person