La Trasvolata Atlantica del Decennale

La prossima tappa del nostro viaggio tra arte, cultura e vino è il cielo, il cielo visto dai primi piloti che hanno attraversato l’Atlantico e fatto sognare il mondo. Si tratta delle “leggendarie traversate atlantiche che dall’Italia raggiungono dapprima il Brasile nel 1930 e, poi, le terre del Nord America nel 1933, coraggiosamente affrontate dai piloti della Regia Aeronautica Italiana”, racconta Vita Motta, la nostra socia, che ci ospita in “Aviosuperficie del Sole” a Pontecagnano insieme al suo gestore, Gianni Cerullo.

Aviosuperficie del Sole

La trasvolata, guidata da Italo Balbo e affrontata da 25 idrovolanti, ha unito due terre diverse dando il via ai viaggi intercontinentali e al turismo aero che conosciamo oggi, ma non solo. E’stata l’orgoglio della nazione, dimostrando che l’Italia a quell’ epoca era all’avanguardia per progresso tecnologico, ingegneria meccanica e industria aeronautica. 

Il coraggio e l’eroismo dei trasvolatori  hanno catturato il cuore del mondo mantenendo attaccati alla radio, col fiato sospeso, spettatori in ogni paese e richiamando folle di gente in America lungole coste e le strade delle metropoli nell’attesa di accoglierli e congratularli. Ha contributo ad ispirare una nuova forma d’arte, quello dell’Aeropittura, una derivazione del Futurismo, in quanto rappresentava il futuro, il dinamismo, la velocità e il mito della macchina. Ma soprattutto, è stata simbolo di un sogno realizzato e di un futuro senza limiti. 

“Anche agli uccelli meccanici – ci sia lecito dirlo come pure ogni buon pilota sostiene – va riconosciuta un’anima. È l’anima che ha sostenuto l’impresa ardua ed ha consentito ai nostri eroi di dare nuovo corso alla storia dell’umanità, che solo qualche decennio più tardi arriverà a toccare la luna e a sollecitare nuovi sogni.”

– Vita M. Motta

A quest’anima dedichiamo una domenica pomeriggio, il 24 ottobre dalle 11 alle 18, con la visualizzazione del filmato “Gli Atlantici”, una mostra d’arte dell’aeropittura e un viaggio enogastronomica tra l’Italia e l’America.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s