Dopo una lunga attesa, la terza e ultima parte della Guida Estetica alla Degustazione è, finalmente, pronta. In arrivo per i soci costituenti di Vinthropology aps, questa guida esplora l’universo gustativo paragonando la struttura del vino all’architettura.
Seguendo l’approccio di Alain de Botton nel suo libro “La Felicità dell’Architettura”, la guida approfondisce il discorso sull’estetica parlando della psicologia e della sua influenza sulle nostre scelte estetiche. De Botton sostiene che il concetto di bellezza nell’architettura è la manifestazione materiale dei nostri valori, ambizioni e ideali, pertanto le strutture intorno a noi trasmettono delle virtù, dei vizi e delle qualità umane. Dal momento che il gusto del vino non è solo una questione di sapori, ma anche e soprattutto l’espressione di struttura e forma, visto in questo modo, si possono leggere qualità umane anche in un bicchiere di vino.
Infatti, tutte le sensazioni saporifere, tattili, termiche e gusto-olfattive, e l’equilibrio tra di loro, costruiscono quello che si può chiamare l’architettura del gusto.
Per concludere il viaggio nell’universo sensoriale del vino, L’Universo Gustativo è l’ultima tappa che offre spunti di riflessione per avvicinarsi alla tecnica di degustazione e esplorare la connessione tra vino, arte e cultura.

Contenuti:
-Visioni di Felicità
-Le Virtù Estetiche
-L’Architettura del Gusto
-L’Analisi Sensoriale Gustativa
-Viaggio Enologico nell’Arte