WINESCAPES: Escursione a Palinuro alla scoperta della Primula

L’Arco Naturale di Palinuro

Noi abbiamo la fortuna di vivere in un posto circondato da una bellezza naturale unica con una ricchezza, in termini di patrimonio umano, immensa, che magari non conosciamo nemmeno. Non conosciamo perché i ritmi della vita moderna ci portano sempre più lontano dal mondo naturale, sempre più lontano da quegli spazi verdi che ci stupiscono e ci fanno stare bene allo stesso tempo. Acque cristalline di tutte le sfumature di blu, viste in alto mozzafiato, fiori rari di macchia mediterranea, foreste di pini che finiscono a strapiombo sul mare, vigneti tra mare e montagne, una storia secolare di conquiste e regni, leggende di dei e di sirene che sedussero uomini di tutto il mondo… tutto questo nel nostro Cilento. Viviamolo insieme!

WINESCAPES è una serie di tappe alla scoperta del Cilento con il vino abbinato al paesaggio.

  • Itinerari naturalistici con una guida che illustra le specie botaniche locali.
  • Un pranzo immerso nel verde e una degustazione con sommelier di un vino abbinato alle caratteristiche del paesaggio.

La Collina della Molpa, Palinuro


La nostra prima tappa sarà la Collina della Molpa a Palinuro alla scoperta della Primula, fiore simbolo del Cilento. Il 13 marzo passeremmo la giornata di domenica immersso nel verde, compresso la passeggiata e il pranzo all’aperto.

“La Collina della Molpa (Palinuro) è uno spettacolare affaccio su un tratto di costa del Basso Cilento. Compresa tra la foce del fiume Mingardo e del fiume Lambro, ai piedi della Molpa troviamo la celebre spiaggia della Marinella e il monumentale Arco Naturale. In cima, tra i profumi della macchia mediterranea e le rovine del castello, insiste un insediamento della Primula palinuri. Specie endemica e simbolo del Parco del Cilento. In fioritura tra Febbraio e Marzo. Sosteremo sul punto più panoramico per la degustazione.”

– Luigi Vicinanza, socio Vinthropology aps e guida della escursione


DATI TECNICI:
LUNGHEZZA PERCORSO: 2,5 KM DURATA: 1 H
DISLIVELLO: 200 METRI DIFFICOLTÀ: E (ESCURSIONISTICA)

Per maggiori informazione: vinthropology@gmail.com

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s