VINARTE è una seria di eventi con l’arte abbinata al vino. Il primo evento è dedicato al mondo surreale dell’artista spagnola, Salvodor Dalì.

SALVADOR Domingo Felipe Jacinto DALì è stato un pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer e sceneggiatore, ma non solo. Era anche un gourmet!
Nel 1973 pubblicò due libri illustrati dedicati alla gastronomia, “Les Diners de Gala” e “Vins de Gala”, il primo uno stravagante libro di cucina, il secondo una classificazione dei vini attraverso le sensazioni estetiche che suscitano, entrambi espressioni di quella fantasia Dalìniana unica e irripetibile. Nelle parole di Louis Orizet, viticoltore, amico di Dalì e narratore dei libri…
“…parte dal positivismo materialistico della ‘Fisiologia del Gusto’ di Brillat-Savarin, e si estende allo spirito-mistico-monarchico, cattolico, apostolico romanismo del gastro-estetismo Daliniano.”
Tra follia e genio, Dalì ci trasporta in un’odissea gastronomica attraverso un’approccio sia artistica che filosofico che disegna quello che lui definiva “la Gala-Dalì Gastronomique”. Un’approccio dove l’atto di mangiare e bere bene diventa un’esperienza spirituale, sublime, trascendentale. È un banchetto per tutti i sensi, una celebrazione del giubilo dionisiaco, e una ricerca filosofica nella profondità della nostra esperienza sensoriale.

“Accompagnando gli autori nel loro percorso edonistico alle vette di una sofisticazione epicurea, il genio creativo di Dalì trascende l’essenza dei grandi vini, quella componente magica di comunicazione. Con loro scopriamo i sogni di millenni. È necessario sognare profondamente per entrare nei pensieri di Dalì, per penetrare i misteri dei grandi vini, per vivere nella chimica della sua profondità e meravigliarsi alla rivelazione: come possibile, da un mondo liquido e rubino, il viticoltore realizza una trama di luce. Quindi, bevendo i grandi vini di Bordeaux o Bourgogne, prendiamo un sorso di genio, beviamo le stelle!”
– Louis Orizet
A questo, dedichiamo una serata all’esplorazione delle sue ricette, della sua classificazione dei vini, e delle sue opere incluse nei libri.
Per maggiori informazioni: vinthropology@gmail.com