Skip to content
Vinthropology

Vinthropology

  • Instagram
  • Twitter

Exploring wine through art and culture

  • Vinthropology aps
    • Novità
    • Eventi
  • Blog
    • Wine and Film
    • Wine and Art
    • Wine and Literature
    • Wine and Philosophy
  • Wine Guide
    • Winery visits
    • Wine regions
    • Tasting notes
  • Gallery
    • Cubist Visual Tasting Notes
    • Wine aromas
    • Book Illustration: It’s Not About The Wine! by Brian Metters
  • About
  • Home

Tag: Merlot

From physics, to form, to music: A journey into varietal aromas in 3 red wines

Antoine-Laurent de Lavoisier, a French nobleman and scientist from the 18th century known as the father of chemistry, discovered the … More

Cabernet Sauvignon, Chemistry, History, Merlot, Philosophy, Physics, Pinot Noir, Sommelier, Wine, Wine and art, Wine blog, Wine education

Livio Felluga Vertigo IGT Rosso delle Venezie 2016

Expressive yet subdued and demure, broody richness underneath a soft spoken sophistication. Vibrant ruby red colour tending towards garnet with … More

Cabernet Sauvignon, Italian wine, Merlot, Red wine, Sommelier, Tasting notes, Wine, Wine and art, Wine blog

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Join 74 other followers

Instagram

La connessione tra vino e arte si può trovare nell’esplorazione dell’universo sensoriale. Nel “Le dejeneur des canotier” Renoir, proviamo piacere guardando la gioiosa scena conviviale dei parigini intenti a bere vino sulle sponde della Senna. I colori vivaci, le pennellate libere, ci trasportano in quel momento fuggente, come anche il vino che a volte è capace di guidarci nella propria terra d’origine attraverso i nostri sensi.
Vino è arte: la connessione tra vino e arte si trova nella percezione. Attraverso la percezione e i sensi comprendiamo il mondo che ci circonda e perfino noi stessi, in un processo dove l’esterno e l’interno diventano intimamente intrecciati. Dando la giusta attenzione ai nostri sensi, possiamo diventare più eloquenti e articolati su quello che sentiamo bevendo un bicchiere di vino o guardando un’opera d’arte.
🇮🇹Il simposio greco è un ottimo esempio dell’incontro tra vino e cultura. Questo rito, in onore di Dionisio,seguiva il banchetto, i commensali che vi partecipavano bevevano vino parlando di filosofia, intonando canti, recitando poesie, danzando - espressioni dei più nobili valori umani.
Il vino è cultura: fa parte della storia umana fin dall’antichità. Un vino può racontare una stagione, un territorio, una tradizione, un popolo. In questo contesto, il piacere di bere un bel calice in buona compagnia può essere qualcosa di più, può stimolare la riflessione e la ricerca, può raccontare una storia di cui facciamo parte, può farci meravigliare, stupire.
🇮🇹 Invaiatura del grappolo quando gli acini d’uva prendono colore, sempre bello da vedere! 🍇🍇🍇
🇮🇹 aromi floreali nei vini e le loro molecole odorose 🌸🌼🌺

Search

Archives

Blog at WordPress.com.
Cancel

 
Loading Comments...
Comment
    ×